29 settembre 2018
Il clima illuministico del Settecento anche a Bergamo è particolarmente vivace. Tappa del Gran Tour, Bergamo è luogo di intraprendenza, sperimentazioni, ma anche di ville di delizie.
Fra i protagonisti di questa stagione c’è anche la famiglia Secco Suardo con Gerolamo (1747-1811), dotto in tutti gli ambiti di Storia Naturale che nel XVIII secolo crea una straordinaria e rara raccolta botanica, e con Paolina (1746-1801), punto di riferimento dell’élite culturale bergamasca, mecenate dei talenti artistici e interlocutrice dei più begli spiriti europei.
Maria Mencaroni Zoppetti, presidente dell’Ateneo di Scienze Lettere e Arti di Bergamo Giovanni C.F. Villa, docente di Storia dell’Arte Moderna presso l’Università degli Studi di Bergamo
Gabriele Rinaldi, direttore dell’Orto Botanico di Bergamo
Interventi musicali di Igor Gogolev (violino) e Flavio Bombardieri (violoncello)
Conversation Piece è il titolo di un ciclo di incontri dedicati alla cultura artistica, musicale, letteraria, scientifica e enogastronomica, ospitati nella suggestiva cornice della dimora Secco Suardo a Lurano. Il Castello, che attualmente è sede di un centro studi e progetti sulla conservazione e sul restauro dei beni culturali, è di proprietà dei Secco Suardo dal XVI secolo ed è ricco di testimonianze legate sia alla storia dell’illustre famiglia sia alle vicissitudini del luogo, un tempo al confine tra Repubblica Veneta e lo Stato di Milano.