Carte in Dimora – 7 ottobre 2023

In occasione della giornata sarà possibile visitare l’archivio storico della famiglia e le decine di archivi di restauratrici e restauratori italiani facenti parte del progetto “Archivio Storico Nazionale e banca dati dei Restauratori Italiani (ASRI)” che l’Associazione Giovanni Secco Suardo dirige e coordina insieme al Ministero della Cultura con il sostegno della Regione Lombardia e della Fondazione Cariplo.
La visita all’archivio dura circa un’ora e un quarto e sarà condotta dal proprietario o da un archivista.

Prenotazione obbligatoria: fino ad esaurimento posti info@castellodilurano.it
Orario di apertura: 1° turno: ore 15:00 – 2° turno: ore 17:00 – 3° turno: ore 19:00

Dimora: Castello di Lurano

L’archivio storico Secco Suardo, una delle più ricche raccolte private della Lombardia e fondamentale fonte per la storia della città e del territorio di Bergamo, copre oltre sette secoli di storia (dalla metà circa del XIII a tutto il XX secolo). Contiene serie documentarie relative all’araldica con atti comprovanti titoli imperiali (di Ludovico il Bavaro nel 1330 e dell’Imperatore Rodolfo II nel 1584) e investiture feudali, ma anche carte di carattere privato (testamenti, inventari, atti di divisioni, tutele, doti etc.), documentazione amministrativa e legale, corrispondenza relativa a diversi esponenti del casato, studi e componimenti letterari, poetici e teatrali, testimonianti l’alto livello culturale dei suoi membri.

Si conserva, inoltre, un ricchissimo fondo di pergamene e un corposo fondo fotografico, che testimonia la storia, i viaggi, gli studi e la quotidianità della famiglia, attraverso i ritratti dei suoi membri, di amici o frequentatori del castello di Lurano.

Carte in Dimora 2023 - Castello di Lurano