CASTELLO DI LURANO
Il Castello di Lurano è un luogo di storia e cultura da esplorare percorrendo un vero e proprio viaggio nel tempo.
Proprietà della famiglia Secco Suardo, il Castello di Lurano, in provincia di Bergamo e a pochi chilometri da Milano, è una Dimora Storica certificata, listata nel portale Dimore Storiche Italiane.
Frutto di oltre cinque secoli di attenta cura e manutenzione, oggi il Castello di Lurano Secco Suardo si presenta come un insieme articolato di corpi edilizi sviluppati attorno alla corte interna a pianta rettangolare. Il Castello è tutt’ora residenza della famiglia Secco Suardo. Fra i suoi spazi, ospita la sede dell’Associazione Giovanni Secco Suardo che contempla la biblioteca, il centro studi e la banca dati dell’Archivio Storico Nazionale dei Restauratori Italiani. All’interno del complesso opera anche il Comitato per il Castello di Lurano, la figura che coordina l’organizzazione delle visite guidate, delle attività con le scuole, dei concerti e delle manifestazioni culturali che hanno luogo all’interno del complesso.
LOCATION
Il Castello di Lurano è una location unica per celebrare un giorno memorabile perché lo spirito del luogo stimola da tempi antichi il piacere del Convivio.
Dimora ideale per organizzare matrimoni, eventi e ricevimenti, cresime, comunioni, battesimi, compleanni, feste per bambini o di laurea, convegni, meeting aziendali. Il Castello è un luogo incantato per assistere ad un concerto o a una conferenza. Una cornice unica per servizi fotografici e video pubblicitari.
Da sempre, la famiglia Secco Suardo è vicina al mondo dell’arte e per questo, oltre a organizzare in proprio eventi di caratura artistica e musicale, mette volentieri a disposizione degli artisti i locali del Castello di Lurano come location per masterclass e residenza d’artista.
ESPERIENZE
Il Castello di Lurano è luogo di eventi e incontri culturali.
La famiglia Secco Suardo ha da sempre promosso incontri di artisti, filosofi e intellettuali.
La tradizione continua tutt’oggi. Durante l’anno, il Castello apre in occasione di incontri e visite guidate, concerti, conferenze e laboratori didattici per i bambini e gli alunni delle scuole.
Nel termine esperienza è racchiuso il suo significato di conoscenza e quindi di sensazione e altrettanto di emozione.
Entrare in una Dimora Storica per una visita guidata in compagnia dei proprietari significa poter godere della storia e della bellezza del luogo ascoltando chi da sempre se ne prende cura.
Potrete vivere l’emozione di assistere a un concerto d’archi, come nel tempo passato, nella sala in cui la musica da camera si usava suonare, e conoscere da esperti relatori inedite vicende di storia dell’arte, botanica, letteratura, musica, cucina e gastronomia.
In primo piano
Carte in Dimora – Archivi e biblioteche: storie tra passato e futuro
Castello di Lurano – 7 ottobre 2023
1° turno: ore 15:00 – 2° turno: ore 17:00 – 3° turno: ore 19:00
Concerto Le Dimore del Quartetto
3 giugno 2023 ore 17 – Castello di Lurano
Festival Bergamo Brescia
Conversation Piece N.6
20 maggio 2023 ore 17Dal Teatro Secco Suardo al Teatro Donizetti.
Storia di una città attraverso la costruzione dei primi teatri pubblici