Restauratori per un giorno
Restauratori per un giorno – Laboratorio di restauro
Padre del moderno restauro italiano, il conte Giovanni Secco Suardo, rappresenta una figura la cui opera ha avuto un ruolo altamente significativo nella storia del restauro italiano e internazionale. Fin dai primi anni Cinquanta del XIX secolo si dedicò allo studio delle tecniche di restauro dei dipinti, creando un vero e proprio laboratorio nella sua residenza di Lurano entrando in contatto con i più famosi restauratori del tempo italiani e stranieri, analizzando e confrontando le diverse tecniche e metodologie di restauro impiegate in Italia e all’estero. Frutto di queste esperienze fu il celebre “Manuale ragionato per la parte meccanica dell’Arte del Ristauratore di dipinti” (Milano, 1866), che ebbe una larghissima fortuna editoriale e divenne strumento indispensabile per restauratori, collezionisti e amateurs. Fra le sue novità, la più importante resta la descrizione dello “strappo” degli affreschi, una tecnica a tutt’oggi applicata nel trasporto dei dipinti murali, sia pure con le ovvie varianti dovute all’evoluzione tecnologica, che ha consentito al restauro di trasformarsi in una vera e propria scienza della conservazione.
Nel 1864 fu chiamato dal Ministero della Pubblica Istruzione a tenere a Firenze il primo corso di restauro in Italia. Da questa esperienza nacque una prima e moderna formazione di “estrattisti” e quella che venne conosciuta come la “scuola bergamasca” che costituì l’antefatto per l’emergere di una nuova sensibilità verso i problemi della conservazione del patrimonio artistico italiano.
Gli alunni, grazie agli insegnamenti di un abile restauratore, avranno modo di realizzare i colori ad acqua e, partendo dalla fotocopia di un’importante opera pittorica danneggiata per l’occasione, eseguire tutti i passaggi utili al suo recupero.
Il lavoro realizzato rimarrà agli alunni.
Successivamente è prevista la visita guidata all’interno della nobile residenza del conte Giovanni Secco Suardo, ammirandone l’architettura e le decorazioni.
Destinatari: bambini e ragazzi a partire dalla classe terza della scuola primaria, sino alla classe terza della secondaria di primo grado.
Durata: 3 ore circa
Costi: 8€ per alunno, per gruppi di minimo 40, massimo 60 alunni. Il costo di tutti i materiali necessari al laboratorio è incluso nella quota di partecipazione.