Conversation piece

Da anni, all’interno del Castello di Lurano, vengono organizzati incontri e conferenze su argomenti di arte, storia e musica legati al territorio e alla famiglia Secco Suardo.

Con la formula delle Conversation Piece che richiama il genere di pittura originario dei Paesi Bassi, molto in voga in Inghilterra nei sec. 17° e 18°: i dipinti rappresentano gruppi di persone in conversazione o in atteggiamenti di vita familiare.

Eventi in primo piano

Conversation Piece N.6

Conversation Piece N.6

20 maggio 2023 ore 17
Dal Teatro Secco Suardo al Teatro Donizetti.
Storia di una città attraverso la costruzione dei primi teatri pubblici

leggi tutto
Conversation Piece N.5

Conversation Piece N.5

10 ottobre 2021 ore 17

La verità in pittura: Il 500° anniversario della nascita di G.B. Moroni, è l’occasione per soffermarsi su alcune delle più significative opere del pittore tra cui il ritratto di Pietro Secco Suardo (1563) esaminando anche gli aspetti relativi alla storia del costume e della moda.

leggi tutto
Conversation Piece N.4

Conversation Piece N.4

11 ottobre 2020 ore 17

Una questione di lana caprina: L’edizione 2020, realizzata in collaborazione con la Fondazione Arte della Seta Lisio di Firenze, prenderà in esame un curioso quanto interessante documento d’archivio della Famiglia Secco Suardo.

leggi tutto
Conversation Piece N.3

Conversation Piece N.3

13 ottobre 2019 ore 17

Questo straordinario documentario racconta e illustra il restauro del Cenacolo Vinciano – realizzato dal grande restauratore Mauro Pellicioli tra il 1947 e il 1952 – in un momento di particolare intensità per la vita e la storia di Milano.

leggi tutto
Conversation Piece N.2

Conversation Piece N.2

29 settembre 2018

Il clima illuministico del Settecento anche a Bergamo è particolarmente vivace. Tappa del Gran Tour, Bergamo è luogo di intraprendenza, sperimentazioni, ma anche di ville di delizie.

leggi tutto
Conversation Piece N.1

Conversation Piece N.1

17 settembre 2017

Il ritratto di una giovane e bella vedova in compagnia dei suoi quattro figli. Un agguato presso un ponte veneziano e l’assassinio di un colonnello bergamasco. La fuga dei mandanti in terra di Francia; il bando emesso nei loro confronti dalla Serenissima Repubblica e il ruolo di Luigi XIV per favorirne il rientro a Bergamo.

leggi tutto