17 settembre 2017
Il ritratto di una giovane e bella vedova in compagnia dei suoi quattro figli. Un agguato presso un ponte veneziano e l’assassinio di un colonnello bergamasco. La fuga dei mandanti in terra di Francia; il bando emesso nei loro confronti dalla Serenissima Repubblica e il ruolo di Luigi XIV per favorirne il rientro a Bergamo.
Questo e altro ancora nel racconto di Lanfranco Secco Suardo, Presidente dell’Associazione Giovanni Secco Suardo, dello storico dell’arte Enrico De Pascale e dello storico della moda Alessio Francesco Palmieri Marinoni intorno a un affascinante dipinto già in collezione Secco Suardo e noto come Il quadro della vendetta.